Frequently Asked Questions

La risoluzione ottimale dei file per la stampa del piccolo formato è 300 ppi. Per la stampa di immagini su supporti di grande formato la risoluzione ottimale deve essere compresa tra 100 e 150 ppi nelle dimensioni reali. Accettiamo file in scala solo per formati superiori ai 500 cm. Perché il file possa essere stampato adeguatamente è necessario che anche la risoluzione sia proporzionale alla scala utilizzata (per esempio: se vuoi una stampa 500x100 cm ed invii il file in scala 1:10, la risoluzione dovrà essere di 1000 ppi. Questo consentirà di stampare il file a 100 ppi una volta portato alla scala 1:1). Prima di inviare il file ricordati di verificare che le proporzioni siano corrette in relazione delle abbondanze previste.

I file di stampa, per il piccolo e grande formato, devono essere convertiti in CMYK (ciano, magenta, giallo, nero) con profilo colore Fogra 39. Le immagini che dovessero arrivare in RGB o con colori PANTONE saranno convertite al profilo colore migliore. Non possiamo pertanto stampare colori fluorescenti, oro o argento, perché la stampa in quadricromia non lo consente. Esistono molti monitor differenti e ognuno può essere calibrato in maniera diversa; per questo può accadere che la stampa finale non corrisponda esattamente alla resa dell'immagine sullo schermo del computer. Prima di inviarci il file definitivo ti consigliamo quindi di utilizzare un atlante cromatico in CMYK.

Tutti i file caricati ricevono un controllo di base automatico. Se hai qualche dubbio sulla tua immagine, puoi decidere di acquistare un servizio di verifica professionale da parte di uno dei nostri tecnici che effettuerà un controllo accurato ad un costo aggiuntivo da preventivare in base alla richiesta fatta.

Se vuoi che i caratteri/ le font del tuo file vengano rispettati in fase di stampa, è necessario che tu le incorpori. Se non ti è possibile incorporarle, come alternativa, puoi convertirle in tracciati dal programma con cui hai generato il file. Per il grande formato ti consigliamo di non scendere mai sotto la dimensione minima di 12 pt per i font e di 0,5 pt per i tratti. Per il piccolo formato, invece, ti chiediamo di far sempre riferimento al limite di 5 pt per i font; per quanto riguarda i tratti, è possibile prevedere fino a uno spessore di 0,25 pt.

Per la creazione dei tuoi file, puoi utilizzare i comuni programmi per l'impostazione grafica: per creare file in formato vettoriale ti suggeriamo l'uso di Adobe Illustrator o Corel draw, al contrario per i file raster (idoneo per le immagini) suggeriamo Adobe Photoshop. Adobe InDesign invece è un eccellente programma per i documenti multipagina mentre Adobe Acrobat è utile per un ultimo controllo prima di inviare il file. Accettiamo tutte le versioni di PDF (non protetto da password) e consigliamo il formato PDF x3-2002. Puoi inviarci anche formati JPG a 300 ppi di risoluzione per il piccolo formato e a 150 ppi di risoluzione per il grande formato.

Per calibrare correttamente il nero di immagini e sfondi esclusivamente in B/N o in scala di grigio presenti nella grafica ti chiediamo un file calibrato in scala di grigio. Per calibrare correttamente il nero di immagini e sfondi in B/N o in scala di grigio presenti in una grafica composta anche da altri elementi colore chiediamo che il nero sia calibrato in CMYK. Per i testi, è necessario un file calibrato con un nero puro monocolore, sia per i prodotti del piccolo che per quelli del grande formato.

Richiediamo l’abbondanza per avere un minimo di margine durante la fase di taglio del tuo prodotto. L'abbondanza deve essere creata estendendo la grafica/colore del fondo fino al margine. I file di piccolo formato necessitano delle seguenti abbondanze: - Formati superiori a 9x5 cm: 3 mm su tutti i lati. - Formati superiori a 50x70 cm: 10 mm su tutti i lati. - Formati grandi superiori a 100x140: 20 mm su tutti i lati. - Formati grandi superiori a 200x150: 50 mm su tutti i lati. Tutti i file di grande formato, per qualsiasi supporto, necessitano di un margine di abbondanza di 100 mm per lato. Nel caso di lavorazioni accessorie, come rinforzi e asole, prodotti bifacciali o intelaiatura è necessario inserire abbondanze specifiche per cui ti suggeriamo di richiedere un nostro supporto.

Non eseguiamo prove di stampa. È possibile eseguire un ordine con un numero ridotto di copie, rispettando la quantità minima selezionabile nel preventivo. Non possiamo tuttavia garantire l’uniformità tra la stampa di una piccola quantità e l’eventuale ordine definitivo successivo.

È possibile caricare il file accendendo alla sezione ''Area invio file''. Ricordati che il limite massimo per ogni file è di 300MB. Per file superiori e consigliabile utilizzare "Wetransfer" o passare in azienda.

Compare

HideShow